Il rilevamento ambientale e del costruito costituisce un elemento fondamentale ed imprescindibile all’interno di un iter progettuale: la conoscenza dettagliata di una superficie o di un manufatto consente una progettazione consapevole, l’ottimizzazione dell’inserimento geometrico-dimensionale, la computazione degli interventi con maggiore precisione.
Le metodologie di rilevo negli ultimi anni sono state oggetto di rilevanti innovazioni, grazie soprattutto all’evoluzione strumentale (dispositivi di rilievo, capacità accumulatori di energia, maggiore potenza di calcolo numerico, sviluppo software).
In base alle esigenze specifiche la sezione rilievi di Tasq, guidata dall’ing. Luca Morelli, è in grado di fornire servizi di rilievo secondo le seguenti metodologie:
- rilievo laserscanner e/o con stazioni totali motorizzate gps;
- rilievo fotogrammetrico con l’utilizzo di fotocamere stabilizzate ad alta risoluzione e rilievo aerofotogrammetrico a mezzo di droni.
- elaborazione dei dati acquisiti, secondo le esigenze del committente (editing fotogrammetrico, di nuvola di punti, meshatura e fotoraddrizzamento superfici, elaborazione di sezioni, piante e prospetti in formato editabile).
MONITORAGGIO E RILEVAMENTO LASERSCANNER
La tecnologia laser-scanner permette di rilevare con precisione ed altissima velocità la posizione di centinaia di migliaia di punti, i quali definiscono la superficie dei manufatti oggetto del rilievo. Il risultato dell’acquisizione è una nuvola di punti 3D sulla della quale è possibile effettuare analisi, comparazioni con analoghi rilievi antecedenti, modellazioni tridimensionali, misurazioni e varie restituzioni grafiche, anche in formato CAD.
Detta tecnologia permette di eseguire monitoraggi dettagliati, ad esempio finalizzati al:
– controllo dello stato di avanzamento di lavori complessi;
– controllo di spostamenti e deformazioni a grande scala (frane, movimenti di versante,…);
– monitoraggio di scavi e/o le variazioni volumetriche.
RILIEVO FOTOGRAMMETRICO (anche a mezzo di droni)
La fotogrammetria digitale è una metodologia di rilievo che permette l’elaborazione di un modello tridimensionale a partire da fotografie digitali, creando una copia digitale corrispondente all’oggetto del rilievo, metricamente corretta ed in qualità fotografica. E’ in tal modo possibile l’effettuazione sul modello di misure precise ed uno studio dettagliato di tutti i particolari.
Tasq utilizza fotocamere ad alta risoluzione e attrezzatura di stabilizzazione triassiale delle stesse.
Dispone di droni per l’esecuzioni di rilievi aerofotogrammetrici con modalità operative in regola con la vigente normativa.
REALIZZAZIONE DI MESH PER CALCOLO AD ELEMENTI FINITI
A partire dagli esiti di un rilievo laserscanner o fotogrammetrico Tasq è in grado di fornire al Committente:
- la meshatura delle superfici esterne dei manufatti idonea per un calcolo ad elementi finiti (FEM) o ad elementi al contorno (BEM) del manufatto;
- qualora richiesto il calcolo per elementi finiti stesso (Software vari: Midas Gen, Ansys, …).
Si veda a riguardo la sezione “Modellazione FEM” del sito.