Monitoraggio ambientale

Spostamenti, inclinazioni, umidità, temperatura, accelerazioni, vibrazioni, anche da remoto.

Il monitoraggio sottintende un’operazione di controllo e di sorveglianza in tempo reale di un fenomeno attraverso la misura di parametri fisico-meccanici che descrivono l’interazione tra l’ambiente e le variabili di stato dell’oggetto che si intende studiare. Costituisce una delle attività più importanti per il controllo e la valutazione dello stato di conservazione delle strutture in quanto permette di ottenere indicazioni sullo stato attuale dell’opera e sulle possibili evoluzioni nel tempo del suo comportamento.
Il monitoraggio, in particolare nei Beni Culturali, consente di programmare la manutenzione ed attuare gli interventi di riparazione quando realmente necessari.

Se il tipo di dissesto è compreso approfonditamente, il monitoraggio può rappresentare un’alternativa all’intervento, a vantaggio della conservazione.

Per il controllo delle lesioni presenti negli edifici viene utilizzato il monitoraggio strutturale “statico” con il quale vengono controllati dei parametri variabili lentamente, come spostamenti e rotazioni relativi, per un tempo di acquisizione significativo, necessario a comprenderne la tendenza.

I parametri ambientali come temperatura e umidità relativa vengono sempre registrati parallelamente a quelli statici, per poterne valutare l’influenza attraverso delle correlazioni e scorporarne gli effetti, ottenendo valori di spostamento e rotazione “netti” di valenza strutturale.

Il sistema di monitoraggio consiste nell’applicazione di una serie di sensori collegati ad una centralina di acquisizione, che memorizza i dati ad una frequenza impostata. Periodicamente vengono effettuati controlli manutentivi in sito, verificando il perfetto funzionamento della strumentazione e trasferendo i dati ad un supporto informatico per l’interpretazione.

E’ altresì possibile l’installazione di centraline di monitoraggio in grado di trasferire i dati acquisiti ad un server remoto, anche con la possibilità di impostazione di soglie di allarme sulle varie grandezze monitorate.

Per il monitoraggio dinamico si veda la apposita sezione dedicata del sito.

 

Photogallery