Chi siamo

Presentazione aziendale

La Società TASQ s.r.l. è specializzata nella esecuzione di prove non distruttive e semidistruttive finalizzate alla verifica della affidabilità e della sicurezza delle opere civili, infrastrutturali, industriali e monumentali, alla caratterizzazione del materiale in situ, al monitoraggio, alla diagnostica e all’impiego di tecniche di identificazione strutturale statica e dinamica.

Tasq è nata dal connubio sinergico di due ingegneri strutturisti (ingg. M. Tomaselli e A. Bonelli) e dei relativi staff tecnici coinvolti quotidianamente nella progettazione in ambito civile, industriale, infrastrutturale e nella conservazione dei Beni Culturali ed Architettonici.

L’approfondimento dei contenuti ingegneristici è quotidianamente conseguito attraverso l’attività di ricerca e docenza universitaria e l’affinamento nell’applicazione avanzata delle più moderne tecniche numeriche.

La pubblicazione di articoli tecnici su note riviste scientifiche, la qualificazione attraverso la frequentazione di corsi e convegni tematici, l’ottenimento di certificazioni per l’esecuzione di prove non distruttive relativamente alle strutture in conglomerato cementizio armato, precompresso nonché muratura (Certificazioni CICPND e RINA di secondo e terzo livello), permettono a Tasq di fornire al Committente un pacchetto di servizi variegato e sempre completo.

La strumentazione utilizzata si pone ai massimi livelli nel panorama tecnologico disponibile con aggiornamento e personalizzazione in base alla finalità delle indagini.

Tasq dispone di una struttura snella ed efficiente in grado di operare con velocità, competenza e professionalità su tutto il territorio nazionale ed è in grado di fornire assistenza al Committente nelle delicate fasi di pianificazione della campagna di prove, con indicazione delle metodologie operative caso per caso ritenute più efficaci, e di interpretazione dei risultati ottenuti.

I direttori tecnici

Alessio Bonelli

Ingegnere civile strutturista
Socio fondatore, amministratore e direttore tecnico della società. Ingegnere strutturista e collaboratore presso l'Università degli studi di Trento. Progettazione strutturale in ambito civile, industriale, infrastrutturale e geotecnico. Progettazione consolidamenti nell'ambito della conservazione delle strutture architettoniche. Applicazione metodi numerici per l'ingegneria (FEM, BEM) in campo statico e dinamico. Pianificazione ed esecuzione campagne di indagine e prove non distruttive.

Matteo Tomaselli

Ingegnere civile strutturista
Socio fondatore, amministratore e direttore tecnico della società. Ingegnere strutturista e collaboratore presso l'Università degli studi di Trento. Progettazione strutturale in ambito civile, industriale, infrastrutturale e geotecnico. Progettazione consolidamenti nell'ambito della conservazione delle strutture architettoniche. Applicazione metodi numerici per l'ingegneria (FEM, BEM) in campo statico e dinamico. Pianificazione ed esecuzione campagne di indagine e prove non distruttive.

Gianluca Battorti

Ingegnere civile strutturista
Responsabile delle sede di Treviso.
Progettazione in ambito civile, industriale, infrastrutturale, geotecnico e nell'ambito della conservazione delle strutture architettoniche. Applicazione metodi numerici per l'ingegneria (FEM) in campo statico e dinamico. Pianificazione ed esecuzione campagne di indagine e prove non distruttive.

I responsabili di team

Luca Morelli

Ingegnere civile strutturista
Responsabile della sezione rilievi fotogrammetrici e laserscanner della società. Progettazione in ambito civile, industriale, infrastrutturale, geotecnico e nell'ambito della conservazione delle strutture architettoniche. Applicazione metodi numerici per l'ingegneria (FEM) in campo statico e dinamico. Pianificazione ed esecuzione campagne di indagine e prove non distruttive.

Mirko Bonelli

Dottore in Beni Culturali
Tecnico specializzato nell'installazione delle attrezzature di prova, nella realizzazione di installazioni ad hoc per indagini fuori standard, responsabile del controllo e della manutenzione delle attrezzature, nonché del controllo di taratura dei trasduttori.

Certificazioni aziendali

La potenzialità delle tecniche non distruttive può essere vanificata se la loro applicazione non è effettuata da personale in possesso di una preparazione adeguata nella pianificazione, nell'esecuzione e nell'interpretazione delle prove. Tasq è associata all’AIPND (Associazione Italiana Prove non Distruttive) e a Codis (Associazione per il controllo, la Diagnostica e la Sicurezza delle Strutture Infrastrutture e Beni Culturali) in qualità di socio ente. Dispone di personale qualificato e di certificazioni CICPND e RINA - Sincert di secondo e terzo livello per la pianificazione e l’esecuzione di dette prove. Si riportano nel seguito un elenco delle certificazioni possedute, delle prove di riferimento e delle attività svolte a tutt’oggi.
Lug
2007
Certificazione CICPND (Centro Italiano di Certificazione per le Prove Non Distruttive e per i Processi Industriali) per esperti di livello 3 addetti all'esecuzione di Monitoraggio in campo statico (MS) sulle strutture in calcestruzzo, calcestruzzo armato e precompresso, muratura e strutture metalliche.
Lug
2007
Certificazione CICPND (Centro Italiano di Certificazione per le Prove Non Distruttive e per i Processi Industriali) per esperti di livello 3 addetti all'esecuzione di Monitoraggio in campo dinamico (MD) sulle strutture in calcestruzzo, calcestruzzo armato e precompresso, muratura e strutture metalliche.
Feb
2008
Certificazione CICPND (Centro Italiano di Certificazione per le Prove Non Distruttive e per i Processi Industriali) per esperti di livello 2 per addetti ai controlli nel campo della conservazione dei beni culturali per quanto concerne le strutture architettoniche, con riferimento alle seguenti prove: prove ultrasonore (UT), prove soniche (SO), prova sclerometrica (SCL), prove di carico (PC), prove con martinetti piatti (MP), prove su legno (LE).
Nov
2016
Certificazione CICPND (Centro Italiano di Certificazione per le Prove Non Distruttive e per i Processi Industriali) per esperti di livello 3 in Prove su Strutture in Calcestruzzo, Calcestruzzo Armato e Precompresso nonché Muratura per le seguenti prove: Metodo Sclerometrico (SCL) e Metodo degli Ultrasuoni (UT).
Feb
2018
Certificazione CICPND (Centro Italiano di Certificazione per le Prove Non Distruttive e per i Processi Industriali) per esperti di livello 3 in Prove su Strutture in Calcestruzzo, Calcestruzzo Armato e Precompresso nonché Muratura per le seguenti prove: Prove di carico (PC) e Prove con Martinetti piatti (MP).
Giu
2018
Certificazione CICPND (Centro Italiano di Certificazione per le Prove Non Distruttive e per i Processi Industriali) per esperti di livello 3 in Prove su Strutture in Calcestruzzo, Calcestruzzo Armato e Precompresso nonché Muratura per Indagine Radar (GR).
Ago
2018
Certificazione CICPND (Centro Italiano di Certificazione per le Prove Non Distruttive e per i Processi Industriali) per esperti di livello 3 in Prove su Strutture in Calcestruzzo, Calcestruzzo Armato e Precompresso nonché Muratura per Termografia ad infrarossi (TT).
Ago
2018
Certificazione CICPND (Centro Italiano di Certificazione per le Prove Non Distruttive e per i Processi Industriali) per esperti di livello 3 in Prove su Strutture in Calcestruzzo, Calcestruzzo Armato e Precompresso nonché Muratura per le seguenti prove: Esame Visivo (VT) e Misure ottiche rilievi e controlli (RO).
Gen
2019
Certificazione CICPND (Centro Italiano di Certificazione per le Prove Non Distruttive e per i Processi Industriali) per esperti di livello 3 in Prove su Strutture in Calcestruzzo, Calcestruzzo Armato e Precompresso nonché Muratura per Controllo, Verifica e Manutenzione di ponti, Viadotti e opere d'arte Stradali (PON).
Gen
2019
Certificazione CICPND (Centro Italiano di Certificazione per le Prove Non Distruttive e per i Processi Industriali) per esperti di livello 3 in Prove su Strutture in Calcestruzzo, Calcestruzzo Armato e Precompresso nonché Muratura per Indagini strutturali e non strutturali su solai, controsoffitti ed elementi ancorati ai solai (SOL).
Dic
2020
Certificazione CICPND (Centro Italiano di Certificazione per le Prove Non Distruttive e per i Processi Industriali) per esperti di livello 3 in Controlli nel campo della Conservazione dei Beni Culturali per quanto concerne le Strutture Architettoniche, nei seguenti metodi: esame visivo (VT), termografia all'infrarosso (IT), prove soniche (SO), prove ultrasoniche (UTL), prove magnetiche (MTL), prove sclerometriche (SCL), prove di carico (PC), martinetti piatti (MP), indagini radar (RA), misura della tensione di catene metalliche (TC), prove su legno (LE), prove di estrazione (ES).
Dic
2020
Certificazione CICPND (Centro Italiano di Certificazione per le Prove Non Distruttive e per i Processi Industriali) per esperti di livello 3 in Esecuzione di interventi di Consolidamento di Strutture Civili con l'impiego di materiali compositi fibrorinforzati a matrice polimerica (FRP).
Dic
2020
Certificazione CICPND (Centro Italiano di Certificazione per le Prove Non Distruttive e per i Processi Industriali) per esperti di livello 3 in Esecuzione di prove semidistruttive e non distruttive su rinforzi in materiale composito fibrorinforzato a matrice polimerica applicate a strutture civili (FRP).
Feb
2014
Certificazione RINA (Accredia) per esperti di livello 2 per personale addetto alle prove semidistruttive e non distruttive sulle strutture in calcestruzzo, calcestruzzo armato e precompresso, muratura nel Metodo Georadar (Ground Penetration Radar).
Ago
2007
Socio ente di AIPND (Associazione Italiana Prove non Distruttive).
Giu
2019
Socio Ente di CODIS (Associazione per il controllo, la Diagnostica e la Sicurezza delle Strutture Infrastrutture e Beni Culturali).