Palazzo Inail, Trento L’estesa campagna di indagine eseguita ha permesso l’acquisizione delle informazioni di natura geometrica, statica e costruttiva (Livello di Conoscenza LC2) necessari per la realizzazione della verifica di vulnerabilità sismica dell’edificio.
Edificio Raiway Santa Palomba, Roma L’estesa campagna di indagine eseguita ha permesso l’acquisizione delle informazioni di natura statica e costruttiva necessarie per la progettazione dell’intervento di adeguamento sismico.
Verifica della sicurezza del dispiegamento di gru e autogru Le azioni tramesse al sottosuolo dai piedini stabilizzatori di autogru di grosse dimensioni risultano in condizioni operative decisamente rilevanti. In tal caso i relativi piani di appoggio richiedono l'assenza di cavità ipogee oltreché una sufficiente rigidezza. Non è necessaria nel sottosuolo la presenza di cunicoli o cisterne di ignota presenza per determinare conseguenze talvolta drammatiche; anche piccole cavità possono determinare inclinazioni operative e possibilità di urti sugli edifici esistenti. In tal caso un'indagine radar con antenne a doppia frequenza permette di rilevare l'eventuale presenza di cavità o anomalie con risoluzioni tanto maggiori quanto più ci approssima al piano campagna.
Centro Trasmissione Rai Terrarossa, Firenze Le indagini eseguite sui volumi edificiali del Centro trasmissione Rai Terrarossa a Firenze hanno permesso l'acquisizione delle informazioni di natura geometrica, statica e costruttiva in previsione della ristrutturazione del centro.
Edificio Raiway Monte Mario, Trieste L’estesa campagna di indagine eseguita ha permesso l’acquisizione delle informazioni di natura statica e costruttiva necessarie per la progettazione dell’intervento di adeguamento sismico.
Ciminiera storica, Laives Le indagini eseguite hanno permesso la realizzazione e la calibrazione di un modello per elementi finiti (model updating) permettendo la verifica di vulnerabilità sismica e l'analisi di sensibilità agli effetti dinamici indotti dal vento (analisi a cura ingg. M. Tomaselli e D. Giarola).
Biblioteca Comunale, Trento Approccio integrato all'incremento del carico utile di strutture voltate per l'installazione di un archivio bibliotecario: sinergia fra progettazione strutturale non lineare e verifiche in corso d'opera della rispondenza dell'eseguito alle previsioni progettuali.
Cartiera Nervi, Mantova Utilizzo di un approccio di progressivo approfondimento che ha previsto ad oggi un impegno temporale di due anni, nel pieno rispetto della specificità e della rilevanza storico-ingegneristica dell'opera.
Le prove di carico di collaudo Una nota tecnica per la pianificazione e l'esecuzione delle prove di collaudo.